Lo stress da lavoro è una delle principali cause di malattia professionale, in grado di influire negativamente sulla salute psicofisica dei lavoratori. Per questo motivo, la valutazione dello stress correlato al lavoro rappresenta un’importante pratica per identificare le situazioni a rischio e adottare misure preventive. Innanzitutto è importante capire quali sono i fattori che possono generare lo stress da lavoro: tra questi possiamo citare il sovraccarico di mansioni, l’organizzazione del lavoro poco efficace, la mancanza di supporto dai colleghi o dal datore di lavoro e la scarsa conciliazione tra vita privata e professionale. Per valutare lo stress da lavoro si possono utilizzare diversi strumenti, come questionari o interviste individuali. In ogni caso, l’obiettivo principale è quello di individuare le situazioni a rischio per poi adottare misure preventive. Tra queste possiamo citare la riduzione del carico di lavoro, la promozione della cultura della conciliazione tra vita privata e professionale e il sostegno ai lavoratori attraverso percorsi formativi specifici. In definitiva, la valutazione dello stress correlato al lavoro rappresenta uno strumento fondamentale per garantire un ambiente lavorativo sano ed equilibrato. Investire nella prevenzione dello stress può infatti avere effetti positivi sia sulla salute dei lavoratori che sulla produttività dell’azienda.