L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di gestione della sicurezza alimentare che prevede l’identificazione dei pericoli, la valutazione del rischio e l’implementazione di misure preventive in ogni fase della produzione alimentare. Per gli agriturismi, questo significa garantire la sicurezza degli alimenti serviti ai propri ospiti. Il manuale HACCP è un documento obbligatorio per tutti gli esercizi che manipolano alimenti, compresi gli agriturismi. Il suo contenuto deve essere aggiornato regolarmente e verificato da personale qualificato. In vista del rinnovo dell’autorizzazione sanitaria, è importante dedicarsi alla stesura o alla revisione del manuale HACCP. Innanzitutto, occorre effettuare una valutazione dei rischi specifica per l’attività dell’agriturismo. I rischi possono essere fisici (ad esempio frammenti di vetro), chimici (pesticidi o prodotti di pulizia), biologici (batteri o virus) o allergenici. Una volta identificati i rischi, bisogna definire le misure preventive necessarie per ridurre al minimo questi pericoli. La formazione del personale sull’HACCP è fondamentale. Lavoratori e collaboratori devono conoscere i principali aspetti della sicurezza alimentare e sapere come applicarli nella pratica quotidiana. Inoltre, si consiglia di tenere traccia delle attività di controllo e monitoraggio effettuate, ad esempio attraverso registrazioni dettagliate. In sintesi, il manuale HACCP rappresenta uno strumento essenziale per garantire la sicurezza alimentare nell’agriturismo. La sua corretta applicazione può aiutare a prevenire incidenti sanitari e a mantenere alta la reputazione dell’attività.