La sicurezza alimentare è uno degli aspetti più importanti da considerare quando si parla di cibo. Spesso, però, non siamo consapevoli dei rischi che corriamo ogni volta che acquistiamo un prodotto alimentare. Proprio per questo motivo, gli organismi preposti alla vigilanza della sicurezza alimentare richiedono l’adozione obbligatoria del manuale di rintracciabilità da parte delle aziende del settore. Ma cosa significa esattamente “rintracciabilità”? In poche parole, significa essere in grado di tracciare il percorso del prodotto lungo tutta la filiera: dalla produzione all’immissione sul mercato. Il manuale di rintracciabilità permette appunto di registrare tutte le fasi attraversate dal prodotto e tutti gli eventuali contatti con altri soggetti. L’obbligo di adottare il manuale di rintracciabilità rappresenta dunque una misura importante a garanzia della salute dei consumatori: grazie a questo strumento sarà possibile individuare rapidamente eventuali casi sospetti o problematiche legate alla sicurezza alimentare. Nonostante possa sembrare una burocrazia inutile e onerosa, l’adozione obbligatoria del manuale di rintracciabilità rappresenta un passo fondamentale verso la tutela della salute pubblica. È un investimento necessario per garantire che i prodotti alimentari che arrivano sulle nostre tavole siano davvero sicuri ed affidabili.
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Corsi News / Manuale di rintracciabilità obbligatorio per le aziende del settore al...