Il processo di rinnovo dell’iscrizione al nido richiede, oltre alla presentazione dei documenti necessari, anche la dimostrazione della capacità da parte del gestore di garantire la sicurezza e l’igiene degli ambienti destinati ai bambini. Per questo motivo, è fondamentale avere un manuale di autocontrollo che permetta di seguire le normative in vigore e di svolgere con criterio le attività previste. Il manuale deve comprendere una serie di procedure e linee guida che riguardano sia gli aspetti organizzativi che quelli igienico-sanitari. Ad esempio, devono essere indicate le modalità per effettuare la pulizia dei locali e degli arredi, ma anche quelle per controllare l’efficacia delle misure preventive contro eventuali malattie infettive. Inoltre, il manuale deve prevedere specifiche azioni in caso di emergenza o situazioni particolari come ad esempio l’insorgere improvviso di una malattia contagiosa tra i bambini. In questi casi è importante sapere come comportarsi tempestivamente per evitare il diffondersi del problema. Infine, non bisogna dimenticare che il manuale deve essere aggiornato costantemente sulla base delle nuove normative ed indicazioni sanitarie emesse dalle autorità competenti. Solo così si potrà garantire sempre un elevato livello di sicurezza ed igiene all’interno del nido.