Lavorare in quota, soprattutto se si tratta di lavori su gru o piattaforme elevatrici, comporta una serie di rischi che rendono indispensabile la conoscenza e l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI). Per questo motivo, i lavoratori devono seguire un corso di formazione specifico per la terza categoria di DPI. Il corso si compone di moduli teorici e pratici volti a fornire le competenze necessarie per effettuare lavorazioni in sicurezza. Il modulo teorico comprende la spiegazione delle normative vigenti sulla sicurezza sul lavoro in quota e l’illustrazione dei principali DPI utilizzati. Si passa poi alla parte pratica, con esercitazioni svolte su attrezzature come cinture antinfortunistiche, caschi protettivi e imbracature. Inoltre, il corso fornisce anche informazioni sui controlli periodici da effettuarsi sui DPI per garantirne sempre l’integrità e l’efficacia. La formazione sui DPI della terza categoria è obbligatoria per tutti i lavoratori che operano in quota ed è fondamentale per prevenire incidenti sul lavoro. Una volta acquisite le competenze necessarie attraverso il corso, i lavoratori saranno in grado di applicare le buone pratiche nella gestione della sicurezza in quota.