Il Decreto Legislativo 81/08 ha introdotto l’obbligo, per le aziende italiane, di adottare misure preventive e protettive in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tra queste si evidenzia la necessità di affrontare il rischio stress lavoro-correlato. Per questo motivo, molti enti formativi propongono dei corsi specifici sulla gestione dello stress da lavoro. Queste attività formative sono rivolte a lavoratori, dirigenti e responsabili della prevenzione che vogliono approfondire l’argomento ed acquisire competenze utili per individuare i fattori di rischio legati allo stress e promuovere strategie efficaci per la loro gestione. I partecipanti ai corsi avranno modo di apprendere tecniche psicologiche e comportamentali utilizzate nella prevenzione e nella gestione dello stress lavoro-correlato. Inoltre, verranno forniti strumenti concreti per migliorare la comunicazione interna all’azienda, favorendo un clima positivo tra colleghi ed aumentando il senso di appartenenza al gruppo. Il corso rappresenta un investimento importante in termini di benessere dei lavoratori e produttività dell’azienda. Una maggiore consapevolezza sull’importanza della prevenzione del rischio stress può portare a una riduzione degli assenti dal lavoro dovuti a malattie psicosomatiche correlate allo stress stesso. In conclusione, il corso sulla gestione dello stress da lavoro rappresenta una scelta strategica per le aziende che vogliono investire nella salute e nel benessere dei propri dipendenti, migliorando al contempo la qualità del lavoro svolto.