Il Decreto Legislativo n. 81 del 2008 ha introdotto una serie di norme volte a garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, tra cui l’obbligo per i datori di lavoro di valutare il rischio da stress lavoro-correlato e adottare misure preventive. Per questo motivo, molte aziende stanno organizzando corsi di formazione specifici sul tema del rischio da stress lavoro-correlato, al fine di sensibilizzare i propri dipendenti sull’importanza della prevenzione e sui comportamenti da adottare in caso di segnalazione o manifestazione dello stress. Durante il corso vengono affrontati diversi argomenti: dalla definizione del concetto di stress all’analisi delle cause che possono generarlo, dalle conseguenze sulla salute fisica e mentale dei lavoratori alle strategie per prevenirlo o gestirlo efficacemente. Inoltre, viene fornita un’ampia panoramica degli strumenti messi a disposizione dal legislatore per individuare ed eliminare le situazioni potenzialmente stressanti (come l’utilizzo del questionario INAIL) e delle responsabilità sia dei datori di lavoro che dei dipendenti nella gestione del rischio. Partecipare a un corso formativo è quindi fondamentale non solo per garantire la conformità dell’azienda alla normativa vigente, ma soprattutto per promuovere una cultura della prevenzione e migliorare il benessere psicofisico dei lavoratori.